Scopri gli orari e le tariffe dei traghetti da Napoli a Procida. Tutte le offerte sulla tratta, procedure d’imbarco e informazioni utili. Compila il box di ricerca e prenota il tuo biglietto.
Collegamenti Marittimi da Napoli a Procida
Dal capoluogo campano è possibile raggiungere la bellissima isola di Procida con i traghetti di due compagnie, Caremar e SNAV, che coprono questa tratta pressocché tutto l’anno con una media di 20 collegamenti giornalieri. La durata del viaggio è di circa 30 minuti. I porti della città di Napoli per recarsi a Procida sono Molo Beverello e Calata Porta di Massa.
Compagnie di Navigazione
Le compagnie di navigazione che operano sulla tratta Napoli Procida sono Caremar e SNAV.
Caremar

Flotta | Traghetti veloci |
Tempo di navigazione | Tra i 30 minuti e 1 ora e mezza |
Orari | Prima corsa alle 05:55 Ultima corsa alle 16:30 |
Distanza | 12 miglia nautiche (circa 22 km) |
Prezzi | Tra gli 8 € e i 20 € |
Caremar (che è l’acronimo di Campania Regionale Marittima) è una compagnia di navigazione fondata nel 1975 e dedicata al trasporto di persone e merci nel Golfo di Napoli. Le navi di Caremar collegano i sette porti principali del Golfo di Napoli. Attualmente è di proprietà della Regione Campania e in quanto tale svolge un pubblico servizio. Pertanto, questa compagnia garantisce collegamenti tutto l’anno e con ogni condizione metereologica il servizio di trasporto di persone o merci nell’ambito dell’intero Golfo di Napoli.
La sua flotta comprende: 4 motonavi, 2 traghetti veloci, 1 aliscafo, 1 catamarano e una Unità Veloce. Per quanto concerne la tratta Napoli-Procida, vengono impiegati i traghetti veloci.
SNAV

Flotta | Aliscafi, catamarani, navi veloci e traghetti |
Tempo di navigazione | Tra i 30 minuti e 1 ora e mezza |
Orari | Prima corsa alle 08:25 Ultima corsa alle 19:00 |
Distanza | 12 miglia nautiche (circa 22 km) |
Prezzi | Tra gli 8 € e i 20 € |
La compagnia di navigazione SNAV è un fiore all’occhiello per quanto concerne la navigazione nel Mediterraneo. Effettua diverse tratte, oltre a servire i porti del Golfo di Napoli: Ancona-Spalato, Napoli-isole Eolie e Croazia. Per quanto riguarda i collegamenti Napoli-Procida, vengono eseguiti tutto l’anno e le corse sono frequenti e puntuali. La flotta SNAV è composta da aliscafi, catamarani, navi veloci e navi traghetto. Tutti garantiscono un viaggio confortevole e rapido.
Tariffe e Prenotazione Biglietti Low Cost
Il prezzo del biglietto per il traghetto che collega la città di Napoli con l’isola di Procida, in base alla stagione, alla fascia oraria e se si deve portare a bordo con sè un mezzo di trasporto (auto, moto, camper, bicicletta), oscilla tra i 7,90 e i 21,20 euro.
Il modo più comodo e rapido per acquistarlo, è online. Infatti, è sufficiente sfruttare il box di ricerca presente in questa pagina. Indicare la data del viaggio, il numero di persone da trasportare, se ci sono bambini under 11, se si porterà con sè un’auto o un altro mezzo di trasporto e indicare quale (per ovvi motivi di ingombro nella stiva del traghetto). Oltre a orari e soluzioni di viaggio, appariranno anche gli sconti o le promozioni in atto.
L’acquisto online consente quasi sempre di accedere a delle tariffe convenienti. Questo viaggio potrebbe risultare più costoso nei mesi estivi, in quanto coincidono con l’alta stagione turistica, tuttavia acquistando i biglietti online in anticipo si riusciranno a bloccare prezzi convenienti. Inoltre, è consigliabile l’acquisto con largo anticipo anche per poter scegliere con maggiore libertà la data e l’ora del viaggio, considerando il massiccio flusso di turisti che utilizzano questi traghetti in estate.
Come Raggiungere il Porto di Napoli
Se siete arrivati a Napoli in aereo, partendo dall’aeroporto di Capodichino, c’è a disposizione l’autobus Alibus che termina la corsa al porto Molo Beverello.
Se siete in treno, la Stazione Centrale di Napoli è collegata al porto sia con Alibus sia con la metropolitana. Nel secondo caso prendere la linea 1 della metropolitana in direzione Piscinola e scendere alla fermata di Piazza Municipio.
Se state viaggiando in auto, camper o moto, dovete percorrere l’autostrada A3 e prendere l’uscita Napoli Porto/Napoli Centro.
Se volete lasciare il vostro veicolo a Napoli in quanto non vi occorre portarlo con voi a Procida, ci sono diversi parcheggi comodi e convenienti nei pressi del porto. Tra questi Garage Buono, che è aperto h24 e offre la possibilità di acquistare eventualmente un biglietto-vacanza per sostare più giorni. Ha solo un centinaio di posti, pertanto conviene chiamare e prenotarsi prima di arrivare in loco. Troviamo poi Park Car Sud: anch’esso non è enorme, pertanto è meglio prenotare in anticipo telefonando. Applica tariffe giornaliere e anche orarie. Un altro parcheggio comodo e in linea con le tariffe dei precedenti, è Tirreni Parking. Aperto h24. Sempre consigliata la prenotazione che si effettua online sul loro sito.

FAQ – Domande Frequenti
Rispondiamo a tutte le tue domande sui collegamenti Napoli Procida.
Quanto tempo prima arrivare in porto a Napoli
Si consiglia d arrivare almeno 2 ore prima dell’orario di partenza indicata sul biglietto del traghetto, soprattutto in alta stagione e imbarco di un mezzo di trasporto.
Procedura d’imbarco
Chi si imbarca a piedi entra attraverso un percorso differente rispetto a chi deve parcheggiare auto/moto/camper nella stiva del traghetto. Sarà il personale addetto che darà istruzioni ai viaggiatori, facendoli accedere alla stiva del traghetto e indicando loro dove lasciare parcheggiato il proprio veicolo.
Sono ammessi animali a bordo?
Si. Durante la fase di imbarco gli animali domestici, in base alla loro taglia, devono rimanere negli appositi trasportini oppure, nel caso di cani di grossa taglia, mantenuti al guinzaglio e con la museruola. La loro presenza va comunicata preventivamente al momento dell’acquisto dei biglietti.
Sistemazioni a bordo
È possibile scegliere se effettuare il viaggio con un biglietto passaggio ponte, il più economico, oppure se prenotare una cabina per stare più comodi e distendervi. Sui traghetti più grandi ci sono cabine con due soli letti singoli e il bagno e altre più grandi che, oltre al bagno naturalmente, possono essere dotate di altri confort come la tv oppure una finestra grande anziché un piccolo oblò.
Bagagli ammessi a bordo
I bagagli devono rimanere nel veicolo portato a bordo, ad eccezione degli effetti personali, cioè non è consentito trasferire oggetti ingombranti dalla stiva al ponte o alla cabina. Le dimensioni dei bagagli ammessi a bordo possono variare a seconda del tipo di imbarcazione e delle condizioni della compagnia.
Quanto dura il viaggio
La distanza tra Napoli e Procida è di circa 12 miglia nautiche (circa 22 km). La durata della navigazione può variare a seconda del tipo di imbarcazione: si va dai 30 minuti con catamarani e navi veloci, a circa 1 ora e mezza con traghetto.
Tariffe e sconti
Le compagnie marittime applicano sovente sconti al prezzo dei loro biglietti. Utilizza il box di ricerca presente in questa pagina per visualizzare orari, disponibilità, tariffe e offerte in corso.